Comune di SquillaceArchivio Storico(1756 – 1940) PREMESSA
Archivio Storico Comunale, presso il Municipio Proprietà:Comune di Squillace
RIFERIMENTI LEGISLATIVI E ISTITUZIONALI
OBIETTIVI • Collocazione archivistica attuale; • Definizione e supporto del pezzo; • Datazione o estremi cronologici; • Descrizione del contenuto; • Dimensioni; • Consistenza e/o cartulazione (numerazione delle carte); L'inventario comprenderà inoltre note introduttive di carattere storico-istituzionali e di carattere metodologico per l'intero archivio e per le singole serie documentarie. RISORSE •II lavoro di operatori del settore per un ammontare complessivo di 1800 giornate lavorative, così determinato mediamente da n. 3 operatori x 25 giorni/mese x 24 mesi (per tale esigenza il Comune si avvalso finora della collaborazione fattiva di un gruppo di giovani del Servizio civile e della Pro-loco di Squillace); •Acquistodipersonalcomputer,scannerecc.perl’informatizzazione deidati; •L'acquisto di scaffalature e di materiale di cancelleria, buste, cartelline ed etichette.
TEMPI inventariazione, sistemazione e divisione dei documenti comunali ad opera del personale scelto dall'Ente, e successiva catalogazione degli stessi con apposizione di cartelline ed etichette, per la durata di 1800 giornate lavorative sotto il controllo tecnico scientifico della Sovrintendenza Archivistica;
COORDINAMENTO L’intervento di riordino è effettuato in stretta collaborazione con l’Assessorato Regionale Istruzione e Cultura, Dipartimento 11, della Soprintendenza Archivistica Regionale di Reggio Calabria e soprattutto dei giovani del servizio civile, adeguatamente coordinati da un esperto della materia, individuato nella signora Reale Nicoletta, Archivista di Stato Direttore nel Ministero per i beni e le attività culturali, che ha redatto il progetto di massimae che e che ha già concluso lodevolmente e in modo soddisfacente una prima fase del lavoro, procedendo alla catalogazione, inventariazione e fascicolazione di tutto il materiale esistente fino all’anno 1900. Per quanto riguarda le Deliberazioni del Consiglio e della Giunta Comunale la schedatura è stata curata dalla dr.ssa Benedetta Trapasso Detto catalogo, consultabile direttamente (fino al trasferimento negli appositi locali in corso di ristrutturazione presso l’ex Monastero di Tutti i Santi/San Matteo) nei locali del Municipio e nelle ore stabilite dall’Ufficio preposto (Settore 1. Archivio comunale, Responsabile dr.ssa m.Grazia Fiorenza), comprende attualmente le seguenti Sezioni:
L’articolazione descrittiva delle predette Sezioni può essere consultatacliccando le singole voci: INTRODUZIONE ARCHIVISTICA – INVENTARIO – STRUTTURA
|